Tra le altre irregolarità di tipo legale e finanziario che possono nascondersi dietro un contratto di leasing, sicuramente l’usura rappresenta quella più insidiosa e minacciosa. Tale problematica si riscontra laddove il tasso applicato sia superiore al tasso soglia della categoria di riferimento e ciò avviene in spregio a quanto stabilito dalla normativa antiusura...
CONTRATTO DI LEASING: QUALI RISCHI SI CORRONO? Il contratto di leasing rappresenta una delle forme di finanziamento più diffuse tra le aziende e non è raro che, dietro tale contratto, si nascondano irregolarità sotto il profilo legale e finanziario – tassi usurari, pubblicità ingannevole, clausole di indicizzazione capestro, irregolarità...
La nullità del mutuo fondiario in caso di superamento del limite massimo di finanziabilità previsto all’art. 38 del Testo Unico Bancario. È di estremo interesse segnalare in tema di mutuo fondiario, l’argomento relativo alla nullità del contratto per superamento del cd. Limite di finanziabilità, alla luce dell’ormai fermo e...
Lo Studio ha elaborato perizia tecnica di parte avente ad oggetto un mutuo fondiario ipotecario stipulato da una Società operante nel settore della rivendita di materiali edili con un primario Istituto di Credito. In particolare, la disamina del rapporto ha fatto emergere il superamento del tasso relativo agli interessi...
Il diritto alla consegna di copia dei contratti è un diritto autonomo del cliente, specifico, nascente dall’obbligo da parte dell’intermediario finanziario di eseguire il contratto secondo buona fede. Esso trova fondamento soprattutto nell’art. 119 TUB laddove al comma 4 viene stabilito che il cliente, colui che gli succede a...