Lo Studio ha elaborato perizia tecnica di parte avente ad oggetto un mutuo fondiario ipotecario stipulato da una Società operante nel settore della rivendita di materiali edili con un primario Istituto di Credito. In particolare, la disamina del rapporto ha fatto emergere il superamento del tasso relativo agli interessi di mora rispetto al tasso soglia usura vigente all’epoca di stipula del mutuo. Sono stati, quindi, quantificati gli importi indebitamente percepiti dalla Banca a titolo di interessi ed altri oneri per un totale di € 113.201,05. Sulla scorta di tali elementi, la Società ha depositato ricorso a gennaio 2016 presso il Tribunale di Benevento e nell’ambito del giudizio è stata depositata la perizia elaborata dai professionisti dello Studio. Il Tribunale, nel mese di novembre c.a., ha accolto la domanda di restituzione degli importi indebitamente incamerati dalla Banca e quest’ultima è stata condannata al pagamento di €. 111.467,42 in favore della ricorrente nonché alle spese di lite.
Articoli correlati
Tra le altre irregolarità di tipo legale e finanziario che possono nascondersi dietro un contratto di leasing, sicuramente l’usura rappresenta quella più insidiosa e minacciosa. Tale problematica si riscontra laddove il tasso applicato sia superiore al tasso soglia della categoria di riferimento e ciò avviene in spregio a quanto stabilito dalla normativa antiusura...
CONTRATTO DI LEASING: QUALI RISCHI SI CORRONO? Il contratto di leasing rappresenta una delle forme di finanziamento più diffuse tra le aziende e non è raro che, dietro tale contratto, si nascondano irregolarità sotto il profilo legale e finanziario – tassi usurari, pubblicità ingannevole, clausole di indicizzazione capestro, irregolarità...
Forse non tutti sanno che esiste una normativa sui benefici alle vittime di usura ed estorsione la quale prevede la possibilità di accedere al Fondo di solidarietà. Quali sono i vantaggi di questa misura? Vediamoli insieme. I BENEFICI PER LE VITTIME DI USURA Le vittime del reato di usura,...